Comenius
ProgettoInternazionale Comenius 4 July 2016
The adventures of a Wheat Seed
Il Progetto Comenius dal titolo “The adventures of a wheat seed” (Finanziamento europeo: LLP) si è concluso. Nel ringraziare tutti coloro che ci hanno sostenuto e che hanno collaborato vi invitiamo a visitare la pagina “progetti”. Il nostro progetto ha anche un sito web ufficiale in lingua inglese a questo link: http://comenius20132015.wix.com/wheatseed.
Se invece volete visionare i prodotti che ciascuna scuola partner del progetto ha realizzato potete visitate il sito EST, ( European shared Treasure). Nel campo “cerca città” digitate Villanova Monteleone .finanziamento europeo LLP Comenius
Il progetto biennale ha avuto tra le sue finalità la valorizzazione del pane come alimento fondamentale per l’alimentazione dei popoli e la conoscenza della storia, delle tradizioni e dei differenti usi ad esso legati nelle differenti culture europee. Hanno partecipato al progetto 6 scuole primarie dei seguenti paesi: Turchia, Polonia, Slovacchia, Spagna, Bulgaria e Italia. Il progetto iniziato a settembre 2013, si cè chiuso nel mese di luglio 2015.
Sono stati due anni ricchi di attività e di soddisfazioni durante i quali i nostri alunni hanno avuto modo di conoscere nuove realtà, usanze, tradizioni ma soprattutto di incontrare colleghi e bambini stranieri in occasione dell’incontro di progetto in Italia.
Nel ringraziare ancora una volta i colleghi, le Istituzioni locali, le ditte, gli amici e soprattutto voi genitori per il sostegno accordatoci, pubblichiamo qui di seguito alcune immagini sia degli elaborati prodotti dai nostri cari bambini, sia dei momenti salienti di questa piacevole avventura. Al seguente link potrete invece vedere un sunto delle attività Comenius durante gli incontri di progetto.
Fairy book
Al fine di rendere più coinvolgente la produzione degli elaborati, si è pensato di creare un libro di storie (le avventure di Wheat Seed) che mostra le avventure del semino in ciascuno dei paesi visitati. Le sue avventure termineranno in Turchia quando il semino incontrerà la sua fidanzata e i due si sposeranno. Tutte i testi prodotti saranno poi raccolte in un libro che potrete vedere a progetto concluso. Di seguito le storie inventate dai nostri bambini e da loro illustrate, che raccontano la permanenza in Sardegna del nostro protagonista…….Buona lettura!
scarica il Capitolo III “Le avventure di Wheat Seed in Italia”
I proverbi sardi
Tra gli elaborati previsti dal programma di progetto, ciascun paese doveva presentare e illustrare alcuni proverbi tradizionali sul pane. Ecco il lavoro dei nostri alunni.
Galleria Fotografica
Cartelloni e decorazioni di pasta
Abbiamo realizzato decorazioni fatte interamente con la pasta secca. Ecco alcune immagini.
Galleria Fotografica
DVD danze
Coloro che hanno partecipato alla festa di accoglienza delle delegazioni straniere nel mese di Aprile 2014 hanno avuto modo di assistere alle esibizioni dei bambini stranieri partecipanti. Abbiamo raccolto le danze tradizionali in un DVD che potete visionare seguendo il link. Qui di seguito alcune immagini delle diverse esibizioni.
Galleria Fotografica
I prodotti del grano
Una delle finalità del progetto è stata la valorizzazione degli alimenti prodotti con il grano nelle diverse culture europee. Per quanto riguarda la nostra isola, i bambini si sono impegnati nella preparazione di ricette locali e non dando sfogo alla loro creatività. Ecco alcune immagini.
I biscotti:
Galleria Fotografica
I sandwich creativi:
Galleria Fotografica
Le formaggelle:
Galleria Fotografica
I malloreddus:
Galleria Fotografica
“Non sprechiamo il pane”
Il pane, come del resto molti tra gli alimenti che oggi consumiamo, vengono troppo spesso sprecati. Insieme alle scuole del progetto abbiamo deciso di riflettere sullo spreco che a volte facciamo dell’ alimento da sempre più importante per l’alimentazione dei popoli. Con i disegni dei bambini abbiamo realizzato un cartellone contro lo spreco del pane e anche una ricetta per mostrare ai bambini come utilizzare il pane raffermo. Ecco alcune immagini.
Galleria Fotografica
La semina del grano
Abbiamo sperimentato la semina del chicco di grano. Attraverso questo esperimento i bambini hanno capito come nasce e cresce una pianta, l’importanza dell’acqua e delle giuste condizioni climatiche e ambientali necessarie affinchè cresca. Ecco alcune immagini….
Galleria Fotografica
1°Incontro di progetto in Bulgaria
Comenius
6 November 2014
Insegnanti del gruppo di progetto
Il Progetto Comenius “The adventures of a wheat seed” è oramai cominciato. Il primo incontro di progetto al quale ha partecipato solo una rappresentanza degli insegnanti dei paesi partner, si è svolto in Bulgaria nella città di Blagovergrad dal giorno 21 al 26 ottobre 2013. Durante l’incontro gli insegnati hanno avuto modo di conoscersi, fraternizzare e mettere a punto le attività da svolgersi nel corso dei prossimi mesi. Il gruppo Comenius ha visitato la scuola primaria “Deveto osnovno uchilishte “Peyo Yavorov” ricevendo un caloroso benvenuto. Gli studenti hanno accolto le delegazioni vestiti nei loro costumi tradizionali con canti e balli e hanno offerto agli ospiti europei il pane tipico secondo la tradizione locale. il giorno 22 ottobre i docenti hanno visitato le classi durante le attività mattutine e hanno avuto l’occasione di conoscere il sistema scolastico e didattico delle scuole bulgare. il viaggio ha offerto ai partecipanti momenti di lavoro, confronto e di svago. Il giorno 24 ottobre i gruppi hanno visitato le “Stob Pyramids” un complesso di piramidi di sabbia alte tra i 30/40 metri considerate tra le attrazioni naturali più famose della Bulgaria per poi proseguire verso il monastero di Rila risalente al diciannovesimo secolo e dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. La giornata conclusiva del 25 ottobre ha visto i gruppi impegnati in una prova di cucina; sotto la guida della dirigente scolastica della scuola Vasilka Velichkova i vari gruppi hanno preparato il pane tipico dei matrimoni che è stato cotto e poi servito durante la cena presso un ristorante tipico. La serata si è conclusa con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, lo scambio dei regali, canti e danze in una calda atmosfera di allegria e amicizia. In tutte le attività della settimana ha partecipato l’eroe del progetto il simpaticissimo pupazzo semino di grano che ha accompagnato i partner europei all’aeroporto per volare verso la Polonia dove incontrerà sua mamma. noi lo aspettiamo con impazienza il prossimo aprile quando verrà in Sardegna per incontrare suo papà.
Galleria Fotografica
2° Incontro di progetto in Polonia
Comenius
6 November 2014
Wheat seed e la sua mamma
Il giorno 17 dicembre le delegazioni straniere dei diversi paesi hanno ricevuto un caloroso benvenuto nei locali della scuola primaria Podstawowa im. Marii Konopnickiej w Przeczycach, dove, i bambini polacchi, vestiti nei loro costumi tradizionali, hanno accolto gli ospiti europei con canti e balli offrendo del pane tipico secondo la tradizione locale. Dopo la cerimonia di accoglienza, docenti e alunni hanno visitato le classi impegnate nelle attività mattutine. Nel pomeriggio insegnanti e alunni dei paesi europei hanno partecipato ai laboratori per la produzione dei famosi “Pierogi” che poi son stati cucinati e gustati insieme. La giornata si è conclusa con la scelta del logo che rappresenterà il nostro progetto in tutte le future pubblicazioni. Nella giornata del 18 dicembre, docenti e alunni hanno visitato una panetteria locale a Siewierz per poi spostarsi a Cracovia, dove, grazie a una visita guidata, hanno potuto apprezzare le numerose bellezze della città come Mariacki Church, Ratusz Tower, King Castel ecc…..
Il giorno 19 è stato dedicato alla visita del museo del pane a Radzionkow, alla produzione di pane, che è stato cotto e degustato e infine alla decorazione degli alberi di Natale presso la sede della scuola primaria polacca. La serata si è conclusa con la festa natalizia di addio, dove ciascuno dei gruppi partner, composti da docenti e alunni si è esibito in canti tradizionali dei propri paesi. La festa, alla quale hanno partecipato tutti i genitori e alunni della scuola di Przeczyce, si è svolta in una calda atmosfera di allegria e amicizia e si conclusa con la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione, con lo scambio dei regali e il passaggio del pupazzo seme di grano e di sua madre alla scuola Italiana di Olmedo che riceverà le delegazioni straniere durante il terzo incontro di progetto, il prossimo Aprile. I bambini e gli insegnanti della scuola di Olmedo non vedono l’ora di accogliere alunni e docenti in Sardegna, dove il semino di grano incontrerà suo papà.
Galleria Fotografica
3° incontro di progetto in Italia

20140402_130552
31 May 2015
Wheat Seed con mamma e papà
Wheat Seed con mamma e papà
Dal giorno 7 al giorno 11 aprile 2014 si è svolto a Olmedo il terzo incontro di progetto Comenius LLP “The adventures of a wheat seed”che ha come tema l’alimentazione, in particolare gli alimenti legati al grano e il loro uso e consumo nelle diverse cucine nazionali. In queste giornate l’intera comunità olmedese, ha accolto con affetto le delegazioni d’insegnanti e alunni dei 5 paesi (Turchia, Spagna, Slovacchia, Polonia e Bulgaria) che, insieme alla scuola di Olmedo, sono coinvolti nel progetto.
La giornata dell’8 aprile si è aperta con la visita alla scuola e ha proseguito con la cerimonia ufficiale di apertura presso il cortile dell’edificio della scuola primaria. Dopo gli interventi di saluto si è entrati subito nel vivo di festeggiamenti. I costumi della tradizione sarda di Olmedo, Ittiri e Uri, indossati anche dalle insegnanti, hanno fatto da cornice allo spettacolo. Il pranzo è stato offerto nel giardino del futuro asilo nido adiacente alla scuola dove, gli ospiti, hanno potuto gustare i tipici gnocchetti sardi e la carne di pecora magistralmente cotta dalle mani esperte dei cuochi della Proloco olmedese. Il giorno 9 aprile è stato dedicato al viaggio d’istruzione.
Tutte le classi della scuola primaria insieme agli ospiti stranieri, hanno avuto l’opportunità di visitare la valle dei nuraghi e i suoi importanti siti d’interesse storico come il nuraghe di Santu Antine, la necropoli di Sant’Andrea Priu e il monastero di S. Pietro di Sorres. Le tappe successive del viaggio sono state: il Molino e il Pastificio Brundu di Torralba, il Pastificio Tanda e Spada di Thiesi e il laboratorio artigianale del pane Zichi Testoni a Bonorva.
La mattina del 10 aprile si è svolta la Giornata dello Sport con la collaborazione del CONI. Grazie alla gentile disponibilità delle varie Società Sportive di Olmedo, i bambini e gli insegnanti dei paesi stranieri partner, hanno potuto cimentarsi con grande divertimento nelle varie attività sportive.
Il pomeriggio della stessa giornata è stato dedicato a un workshop per la preparazione della pizza durante il quale, i componenti delle delegazioni straniere, sotto la guida dei pizzaioli professionisti Tino e Maurizio della Pizzeria Mirachi e Massimo Meloni della Pro Loco di Olmedo, hanno provato a impastare e stendere l’impasto del prodotto gastronomico che più distingue noi italiani nel mondo.
La serata del 10 aprile è stata dedicata alla degustazione della pizza cotta nei forni a legna nel cortile del futuro asilo nido. Alla cena hanno partecipato, oltre ai colleghi stranieri, il personale della scuola, della municipalità e tutti i genitori e amici che ci hanno aiutato a preparare questa manifestazione. Le tre giornate di accoglienza trascorse insieme sono solo l’epilogo di un lavoro che per mesi ha visto bambini, insegnanti, genitori, aziende sponsor e municipalità impegnati in un rapporto di proficua sinergia, amicizia e stima che ha coinvolto tutta la comunità. Questa esperienza interculturale ha confermato che lo scambio è sempre una valida opportunità di crescita e rinnovamento per superare pregiudizi e stereotipi che spesso si hanno verso chi non si conosce. Momenti come questi sono occasione di arricchimento per tutte le persone coinvolte. Un ringraziamento va al personale della scuola, gli insegnanti, i genitori degli, il Dirigente Scolastico, il Dirigente dei servizi amministrativi, Il sindaco di Olmedo Marcello Diez, l’Assessore all’Istruzione e allo sport Lucia Contini e tutta la municipalità di Olmedo.
Un ringraziamento sentito e sincero va alle seguenti associazioni e aziende che ci hanno sostenuto: ASD Centro Olmedo basket, GSD Olmedo calcio, ASD Olmedo calcio, LOS AMIGOS Olmedo baseball, ASD Taek Kwon Do Olmedo, ASD Pallavolo Olmedo, l’Agenzia generale Alleanza Assicurazioni di Alghero, la Pro Loco di Olmedo, Il Gruppo folk “Nostra Signora di Talia” di Olmedo, Il Panificio Cherchi Olmedo, l’Azienda agricola “Cumpanzos” Olmedo, l’Azienda floristica “Flora e Pietre” di Omedo, Casedda marmi Olmedo, la Pizzeria “Da Maurizio” di Olmedo, Il Gruppo SISA, L’Oleificio Piras di Alghero, la Ditta Salaris s.r.l. Olmedo, Olmedo Brico, Olmedo Emergenza 118, la Ditta “L’orizzonte” del sig. Marras, Il Molino Brundu s.r.l. di Torralba, Il Pastificio “Tanda & Spada” di Thiesi, Lo Studio arredamento di interni “Giafra” di Ittiri, Le sorelle Salaris di Uri, il delegato provinciale CONI Lucio Masia, Le Conserve alimentari sarde CASAR.
Un grazie particolare anche alla rappresentanza delle Guardie Municipali, dell’Arma dei Carabinieri e dei Barracellari gentilmente intervenuti.
Ecco un video e alcune fotografie dei bei momenti trascorsi insieme.
Galleria Fotografica
4° incontro di progetto in Spagna
Dal 21 al 25 ottobre 2014 si è svolto l’incontro di progetto presso la scuola primaria Nuestra Senora de Cortes di Alcaraz in Spagna. Le delegazioni straniere sono state accolte con la consueta cordialità e amicizia che contraddistingue il popolo spagnolo. Durante la nostra permanenza abbiamo visitato l’Istituto e assistito alla festa di benvenuto. nei giorni successivi abbiamo visitato una panetteria, il borgo antico di Alcaraz dove nel palazzo del comune abbiamo incontrato il sindaco e lacittà di Albacete con i suoi principali monumenti. Tra le cose che più hanno colpito i più piccolo c’è stata la visita ad un allevamento di tori da corrida e la visisita di una arena dove si svolgono le corride.
Galleria Fotografica
5° incontro di progetto in Slovacchia
Dal 2 al 6 marzo 2015 si è svolto il quinto incontro di progetto presso la scuola Základná škola s materskou školou a Spišská Teplica in Slovacchia. Dopo essere atterrati a Bratislava, abbiamo attraversato parte della Slovacchia in macchina circondati da un paesaggio coperto di morbida neve bianca. Dopo la fantastica cerimonia di benvenuto del giorno 3 marzo, dove i bambini della scuola slovacca hanno impersonato il seme di grano e la sua famiglia abbiamo avuto modo di visitare la città di Poprad e i suoi principali monumenti. La mattina del giorno 4 marzo, con grande gioia dei bambini, abbiamo visitato le montagne High Tatras dove abbiamo potuto godere delle bellissime sculture di ghiaccio. Il giorno 5 marzo ci siamo ritrovati tutti a scuola per preparare e cucinare gli shishky, piatto tradizionale carnevalesco. Durante il nostro soggiorno abbiamo avuto modo di assistere ad una partita di hockey su ghiaccio della squadra del Poprad che è stata molto emozionante.
Galleria Fotografica
6° incontro di progetto in Turchia
Dal 15 al 20 giugno a Izmir (Smirne), Turchia, si è svolto l’incontro conclusivo del progetto. Il giorno 16 giugno le delegazioni di insegnanti e alunni hanno assistito alla cerimonia di benvenuto presso l’Istituto Mediha Mahmutbey Ilkokulu durante la quale i bambini hanno danzato su musiche tradizionali. Il programma ha proseguito con la visita della struttura scolastica e con il pranzo nel giardino della scuola insieme a tutti i colleghi della scuola turca; nel pomeriggio abbiamo avuto modo di visitare la città e suoi principali monumenti come : l’Agorà, il Velvet castle, la piazza Konak con la torre dell’orologio, il bazaar ….ecc. il giorno 17 giugno è stato dedicato alla visita della casa della Vergine Maria del sito archeologico di Efeso e del caratteristico paesino di Sirince. La giornata del 18 giugno è stata dedicata all’incontro di progetto dove si sono definiti, insieme ai colleghi dei paesi partner, le linee comuni per la compilazione del rapporto finale da spedire alle rispettive agenzie nazionali. Il 19 mattina si è svolta la conferenza internazionale dove ciascun insegnante coordinatore ha presentato i lavori comuni eseguiti durante i due anni di progetto; dopo una breve pausa per il pranzo, genitori, bambini, insegnanti e l’intera comunità hanno potuto assistere alla festosa rappresentazione delle nozze del seme di grano durante la quale i bambini hanno mostrato le tradizioni nuziali legate alla tradizione turca. l’incontro di progetto si è concluso con la cena in un ristorante tipico dove abbiamo potuto gustare i piatti tipici accompagnati da musiche tradizionali suonate da espertissimi musicisti. Vorremmo sottolineare l’estrema cortesia, gentilezza e amicizia con cui siamo stati accolti indistintamente da parte dei colleghi , delle famiglie e dei bambini turchi. E’ stato un viaggio indimenticabile in una città bellissima dotata di un grande ed efficiente porto situato sull’omonimo golfo, nel mare Egeo che grazie alla sua posizione fin dai tempi antichi, è stato uno snodo fra le piste carovaniere dell’Asia e le rotte mediterranee.